L’AZIENDA
Una piccola cappella di campagna che dà il nome alla cascina, la passione per la terra e il desiderio di unire tradizione e modernità: da qui nasce l’azienda agricola.
Coltiviamo con dedizione, seguendo i ritmi naturali, per portare sulla nostra e sulle vostre tavole prodotti buoni, sani e genuini.
Attraverso il nostro lavoro vogliamo creare un legame con la natura, il territorio e le comunità che lo abitano.

TUTTO PARTE DAL SUOLO
Coltivazione biologica, tecniche di agricoltura organica rigenerativa e agricoltura naturale: una scelta consapevole.
Cascina La Trinità si propone di essere non solo un campo coltivato, ma un ecosistema biologico in cui coltiviamo cereali, verdure, piccoli frutti, siepi, alberi, fasce boscate: lavoriamo ogni giorno per rispettare la natura, preservare e aumentare la biodiversità del nostro territorio sapendo che per avere suoli sani ci vuole un ecosistema sano.
È un impegno che ci consente di offrire alimenti buoni e autentici, creando un legame profondo tra la terra e chi sceglie i nostri prodotti.
IL NOSTRO MANIFESTO
A Cascina La Trinità i nostri valori si fondano sull’equilibrio tra tradizione e innovazione.
Abbiamo cercato con umiltà di fare nostri gli insegnamenti di chi ci ha preceduto: coltiviamo con cura, rispettando la biodiversità con l’impegno di lasciare un mondo migliore di come lo abbiamo trovato.
Crediamo nel potere della comunità e dell’agricoltura biologica, organica rigenerativa e naturale per creare un futuro più sostenibile.
Il nostro manifesto è una promessa: lavorare con trasparenza, responsabilità e passione, celebrando la bellezza del nostro territorio e le relazioni autentiche che nascono da ciò che produciamo.
Cascina La Trinità è al centro di un progetto di trasformazione ambizioso che intreccia passato e futuro.
Con il sostegno dei fondi PNRR stiamo recuperando una porzione delle strutture storiche, mantenendone intatti il carattere e la memoria per creare spazi innovativi.
I lavori non riguardano solo l’aspetto strutturale ma anche la nascita di ambienti dedicati a esperienze educative, eventi culturali e momenti di aggregazione.
Questo recupero va oltre la conservazione architettonica: è un impegno per trasformare la cascina in un luogo di incontro e condivisione.
Le nuove aree, pensate per attività di formazione e di avvicinamento al consumo sostenibile e consapevole, favoriranno il dialogo tra tradizione agricola e innovazione, valorizzando il legame con il territorio.
Cascina La Trinità non è solo un edificio rinnovato, ma un luogo fatto di persone appassionate, di ruralità e di appartenenza, che mira a essere una risorsa viva e dinamica per le generazioni future.